Creare un angolo lettura in casa
Blog Per la casa

Come creare un angolo lettura in casa

Negli ultimi anni, sempre più persone stanno riscoprendo il piacere della lettura come momento di pausa dalla frenesia quotidiana. Creare un angolo lettura in casa non è solo una questione di estetica e di ordine, ma rappresenta un vero e proprio investimento sul tuo benessere quotidiano personale. Avere uno spazio dedicato al relax e alla concentrazione ti permette di staccare dagli schermi di lavoro, rilassarti e immergerti completamente nelle tue storie preferite col giusto supporto.

Un angolo lettura ben organizzato diventa quel rifugio personale dove ricaricare le batterie, dove nessuno ti disturba e dove puoi finalmente dedicarti a ciò che ti interessa senza pensare ad altro. Non serve avere una stanza intera a disposizione: anche una piccola zona del soggiorno o della camera da letto può trasformarsi nel tuo luogo prescelto per concederti del sano riposo. La chiave sta nell’organizzare gli elementi giusti per creare un’atmosfera accogliente e funzionale. Scopriamo subito gli aspetti da tenere in considerazione per creare un angolo lettura funzionale direttamente nei tuoi spazi.

Scegliere lo spazio giusto

Prima di comprare qualsiasi mobile o accessorio, occorre individuare il punto strategico della tua casa. Non tutti gli spazi domestici sono uguali, e la scelta del luogo influenzerà molto l’esperienza di lettura. Un angolo lettura deve infatti rispettare alcuni semplici criteri per non rendere l’esperienza faticosa per i propri occhi, se non addirittura fastidiosa per via del poco comfort offerto dalla stanza o dalla situazione.

Vicino a una finestra

La posizione ideale per un angolo lettura è senza dubbio vicino a una fonte di luce naturale. Una finestra con vista sul giardino o sulla strada può diventare il tuo angolo lettura preferito, soprattutto nelle ore diurne quando il sole splende nel cielo. La luce naturale non solo fa bene agli occhi, ma crea anche un’atmosfera rilassante e piacevole, la quale favorisce la concentrazione e la lettura. 

Se possiedi una finestra ampia, puoi sfruttare il davanzale o posizionare una poltrona proprio di fianco ad essa per godere della massima esposizione nei tuoi momenti di svago.

Angolo lettura finestra

Angoli inutilizzati

Un’altra soluzione possibile può arrivare direttamente dagli spazi trascurati della tua stanza. Guarda con occhi nuovi quegli spazi vuoti che hai sempre ignorato: l’angolo della camera da letto, il sottoscala, quell’area del soggiorno dove non sai mai cosa mettere. Spesso questi spazi dimenticati sono il contesto perfetto per creare un piccolo rifugio personale che favorisca la lettura di svago. Anche un angolo di 1-2 metri quadri può bastare come angolo lettura se organizzato bene e illuminato in maniera adeguata.

Camera da letto vs soggiorno

La scelta più ovvia per un angolo lettura ricade quasi sempre su due stanze della casa, ossia la camera da letto e il soggiorno. La camera da letto offre più privacy e silenzio, è la soluzione perfetta se vivi con altre persone o hai bambini in casa perché ti consente di evadere dal caos e dai luoghi condivisi per concentrarti su ciò che vuoi. Il soggiorno, invece, ti permette di restare connesso con la famiglia, pur concedendoti i tuoi momenti di relax.

Scegli dove creare un angolo lettura in base alle tue abitudini: se leggi principalmente la sera prima di dormire, la camera da letto è una scelta ideale. Se preferissi il pomeriggio o il weekend, sfruttare il soggiorno e arredarlo per l’occasione potrebbe essere più pratico e adatto ai tuoi scopi.

Libreria soggiorno

La seduta perfetta per il tuo angolo lettura

Puoi arredare la zona come preferisci, ma il cuore di ogni angolo lettura sarà sempre la seduta. Si tratta dell’elemento su cui investire di più, dal momento che passerai ore su di essa e dovrà garantire il massimo comfort anche dopo ore di utilizzo. Non esiste una scelta universalmente giusta: la seduta migliore per creare un angolo lettura dipende tutta dal tuo corpo, dalle tue abitudini quando leggi e dallo spazio disponibile nella stanza.

Poltrone: comfort e stile

  • Le poltrone da salotto sono la scelta classica e più popolare per gli angoli lettura della casa. Una buona poltrona deve possedere uno schienale alto che sostenga bene la schiena e la testa, dei braccioli comodi dove appoggiare le braccia durante la lettura, e una seduta che non risulti né troppo rigida né troppo morbida.
  • Una poltrona a conchiglia è una soluzione perfetta per sentirsi avvolti e protetti da un arredo di stile e carattere per tutti i salotti. Questo tipo di poltrona ha una forma arrotondata sullo schienale che abbraccia delicatamente il corpo e crea un effetto "nido" molto rilassante. È ideale per chi ama rannicchiarsi con un libro e una tazza di tè negli spazi condivisi, un complemento in grado di unire un ottimo comfort imbottito a un rivestimento e a una forma che regala una nota di personalità all’arredamento domestico.
  • Se hai poco spazio all’interno della casa, opta per una poltroncina compatta: esistono modelli con dimensioni ridotte ma comunque confortevoli, perfetti per riempire angoli stretti o camere piccole dove concedersi la giusta privacy della lettura. Alcune poltroncine moderne sono realizzate seguendo un design minimal, utile a occupare poco spazio visivo, pur risultando sempre comode.
  • La poltrona reclinabile è un'ottima scelta se vuoi ottenere la massima versatilità da una seduta. Questa struttura ti permette di leggere in posizione eretta, semi-sdraiata o completamente rilassata, adattandosi al tuo livello di stanchezza, alla comodità che preferisci in quel momento e al tipo di libro che stai leggendo.

Alternative creative e funzionali

Le sedie non sono la prima scelta per creare un angolo lettura classico, ma una sedia imbottita con cuscini può funzionare comunque bene, specie se abbinata a un pouf poggiapiedi che offre supporto extra per la parte bassa del corpo. Questa combinazione ti permette infatti di alzare le gambe e rilassarti, trasformando una semplice sedia in una postazione comoda per concederti piacevoli letture.

Se ami lo stile boho o nordico per l’arredamento degli interni, considera l’acquisto di una poltrona a dondolo o una sedia sospesa per il soggiorno. Il movimento leggero può essere molto rilassante e aggiunge un tocco di originalità al tuo salotto. Ricordati però di prestare attenzione e verificare che il soffitto possa reggere il peso se opti per una sedia sospesa.

Per chi preferisce una postura più bassa, i pouf giganti o le sedute a sacco sono un'alternativa interessante (e salvaspazio) alle sedute classiche. Queste soluzioni si adattano al corpo e permettono un relax totale, anche se non sono l'ideale per letture prolungate in un angolo lettura perché offrono meno sostegno alla schiena.

Angolo lettura in salotto

Illuminazione: l'elemento chiave del risultato

Potrai anche avere la poltrona più comoda del mondo per leggere, ma senza una buona illuminazione non potrai creare un angolo lettura valido per l’utilizzo nel tempo. L'illuminazione è un sistema che va pensato su più livelli per adattarsi ai diversi momenti della giornata e a numerose circostanze.

Lampade da terra: la soluzione versatile

Le lampade da terra sono elementi perfetti per un angolo lettura perché non occupano spazio su mobili o tavolini e possono essere posizionate esattamente dove serve. I modelli con braccio orientabile ti permettono inoltre di dirigere la luce direttamente sul libro senza abbagliare, creando così una luce soffusa ma che non ti metta in difficoltà durante la lettura.

Le lampade da terra ad arco sono accessori eleganti e moderni: il loro braccio ricurvo proietta la luce dall’alto, creando un’illuminazione diffusa e piacevole in tutta l’area. Sono la soluzione ideale soprattutto se hai una poltrona vicino al muro e non vuoi occupare spazio in eccesso con la base della lampada.

Se vuoi aggiungere un tocco industriale o vintage all’arredamento della stanza, opta per lampade da terra con treppiede in legno o metallo. Queste lampade aggiungono carattere allo spazio e spesso sono dotate di paralumi regolabili che ti permettono di creare un angolo lettura ottimale dove puoi controllare la direzione della luce in ogni momento.

Lampade da tavolo: luce a portata di mano di ogni angolo lettura

Se hai un tavolino basso o una mensola vicino alla poltrona, le lampade da tavolo sono un’ottima scelta per creare un angolo lettura salvaspazio. Queste lampade occupano infatti poco spazio e creano un’atmosfera più intima rispetto alle lampade da terra. Una fonte di luce più piccola permette infatti di illuminare solamente la zona interessata per la lettura, senza generare più luce del dovuto

Scegli lampade da scrivania con intensità regolabile: la luce troppo forte rischia di stancare o infastidire gli occhi, mentre quella troppo debole ti costringe a sforzare la vista, causandoti disagi a lungo termine. Le lampade LED moderne spesso hanno diverse modalità che puoi cambiare a seconda dell’orario e del tipo di lettura.

Le lampade da tavolo vintage con paralume in tessuto creano una luce calda e avvolgente, perfetta per creare un angolo lettura per la sera. Le lampade moderne minimaliste, invece, offrono una luce più diretta e sono ideali se leggi anche durante il giorno o preferisci un’estetica più pulita nei tuoi arredi.

Lampada da tavolo

L'importanza della luce naturale

A prescindere da quale sarà la tua scelta per gli arredi dell’angolo lettura, non dimenticare di sfruttare al massimo la luce naturale per leggere durante il giorno. Evita tende troppo pesanti: cerca piuttosto di utilizzare tende leggere o veneziane che ti permettano di dosare la luce senza bloccarla completamente. La luce naturale per un angolo lettura è la migliore per gli occhi e ti permette di risparmiare corrente a lungo termine.

Librerie e contenitori: organizza i tuoi libri

Un angolo lettura non è completo senza un posto affidabile dove tenere i tuoi libri a portata di mano. Avere dei libri vicini ti invoglia a leggere di più e rende lo spazio più personale e vissuto secondo le tue esigenze e preferenze.

Librerie per soggiorno: la soluzione completa per il tuo angolo lettura

Libreria da soggiorno

Se hai spazio sufficiente nella stanza, una libreria per soggiorno è la soluzione ideale. Per creare un angolo lettura in soggiorno che funzioni, puoi scegliere tra librerie a parete che sfruttano lo spazio in altezza o librerie basse che fungono anche da divisorio se devi arredare un open space.

Le librerie modulari sono perfette perché puoi adattarle allo spazio disponibile e ampliarle nel tempo se la tua collezione di libri cresce. Molti modelli moderni combinano ripiani aperti e chiusi, permettendoti di esporre i libri più belli e nascondere dalla vista altri libri o oggetti più rovinati.

Se vuoi ricercare uno stile più originale in casa o in camera, valuta le librerie a scala: queste strutture si appoggiano alla parete con un’inclinazione e occupano poco spazio a terra, perfette per angoli stretti. Hanno un aspetto leggero e contemporaneo che funziona bene in ambienti moderni o scandinavi.

Soluzioni salvaspazio per creare un angolo lettura

Se lo spazio in casa è limitato, punta su mensole a muro sopra o accanto alla poltrona. Tre o quattro mensole bastano per sorreggere i libri che stai leggendo al momento e qualche oggetto decorativo per arricchire l’arredo. Le mensole invisibili sono un'idea carina per creare un effetto minimalista: i libri sembreranno infatti fluttuare sul muro.

I carrelli libreria sono un'altra soluzione intelligente: li puoi spostare facilmente e usarli anche come tavolino d'appoggio per la tazza di tè o caffè. Sono perfetti se cambi spesso disposizione dei mobili o se vuoi un angolo lettura temporaneo in diverse stanze.

Organizza i libri in modo che quelli che vuoi leggere prossimamente siano sempre a portata di mano, senza doverti alzare dalla poltrona. Puoi usare dei fermalibri decorativi per tenere in ordine i volumi in lettura e dare un altro tocco di stile allo spazio domestico.

Creare angolo lettura in camera

Comfort extra: cuscini, coperte e pouf poggiapiedi

Come in ogni situazione, i dettagli possono fare la differenza tra un angolo lettura funzionale e uno davvero accogliente. La scelta sui piccoli accessori può trasformare completamente l’esperienza di lettura e regalarti un comfort.

Pouf poggiapiedi: il tocco di relax in più

Un pouf poggiapiedi è un investimento in grado di svoltarti l’arredamento di casa. Poter alzare i piedi mentre leggi migliora la circolazione e ti permette di rilassarti completamente. I pouf possono anche essere sfruttati come seduta extra quando hai ospiti in casa o come tavolino d'appoggio se ci metti sopra un vassoio.

Scegli un pouf poggiapiedi che sia coordinato con la poltrona per uno stile armonioso, oppure osa con un colore a contrasto per creare un tocco vivace nell’arredamento. I pouf rivestiti in velluto aggiungono eleganza, mentre quelli in lino o cotone sono perfetti per uno stile più casual e naturale.

Cuscini e coperte di supporto

Anche la poltrona più comoda guadagna in accoglienza con qualche cuscino ben posizionato. Un cuscino lombare sostiene la schiena nelle sessioni di lettura lunghe, mentre un cuscino più morbido è perfetto da abbracciare o usare come appoggio per il libro.

Le coperte sono essenziali, soprattutto nei mesi freddi. Tieni sempre una coperta a portata di mano: avvolgersi in una coperta calda con un buon libro è uno dei piccoli piaceri della vita! In alternativa, puoi appoggiarla sul bracciolo della poltrona o in un cestino decorativo vicino all'angolo lettura.

Tavolino d'appoggio

Un piccolo tavolino contenitore accanto alla poltrona è fondamentale per appoggiare la tazza, gli occhiali da lettura, il telefono o eventuali appunti. Non serve niente di grande in questo caso: anche un tavolino rotondo è sufficiente per lo scopo. I tavolini a C che si infilano sotto la poltrona sono ideali per gli spazi ridotti.

Personalizza il tuo spazio

Creare un angolo lettura significa riflettere la tua personalità e i tuoi gusti sull’area e sull’arredamento di casa. Si tratta di uno spazio intimo, quindi potrai decorarlo come preferisci senza preoccuparti troppo delle tendenze o degli stili preconfezionati che trovi in giro.

Piante e quadri

Aggiungere piante artificiali o vere all'angolo lettura crea un'atmosfera rilassante e migliora la qualità dell'arredamento. Una pianta verde da appartamento vicino alla poltrona, come una monstera o un pothos, aggiunge vita allo spazio senza richiedere troppe cure o manutenzione.

Una parete decorata dietro la poltrona può diventare il punto focale dell'angolo lettura. Appendi stampe, fotografie o poster dei tuoi libri preferiti. Se ami l'arte, questo è il momento di esporla: avrai tutto il tempo di ammirarla mentre leggi, creando così un contesto invidiabile per stile e cultura.

Creare un angolo lettura con i giusti colori e odori

I colori influenzano molto l’umore. Tonalità neutre e naturali come beige, grigio chiaro e bianco creano un ambiente rilassante e luminoso. Se invece vuoi più carattere, aggiungi tocchi di colore attraverso cuscini, coperte o la poltrona stessa: verde salvia per un’atmosfera naturale, blu per un effetto calmante, ocra o terracotta per generare calore attraverso gli arredi.

Non sottovalutare il potere del profumo per creare atmosfera. Una candela profumata o un diffusore con essenze rilassanti come lavanda, legno di cedro o vaniglia rendono l’angolo lettura ancora più invitante. Accendere una candela può anche diventare un rituale che ti mette nella disposizione mentale giusta per leggere.

Piante finte arredo

Conclusioni

Creare un angolo lettura in casa è un progetto che ripaga con ore di relax e piacere nei momenti di svago. Per farlo, non serve un grande investimento o uno spazio enorme da riempire. È infatti sufficiente scegliere con cura gli elementi giusti e organizzarli in modo funzionale per il tuo benessere. Che tu preferisca uno stile minimalista o più accogliente, l’importante è che il tuo angolo lettura rispecchi i tuoi gusti e ti inviti a usarlo spesso.

Con la giusta poltrona, l’illuminazione adeguata e una bella selezione di libri a portata di mano con una bella libreria, magari unita anche a qualche dettaglio che crea la giusta atmosfera, otterrai finalmente il tuo rifugio personale dove staccare dalla routine e dedicarti alle tue letture preferite per svagare la mente.

Su Aosom.it, trovi tutto quello che serve per ogni fase della creazione angolo lettura. Esplora la nostra sezione dedicata all’arredamento interni, scegli gli elementi giusti per le tue esigenze e trasforma una stanza di casa in uno spazio rilassante e formativo.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui social e continua a seguire il nostro blog per altri consigli sull’arredamento e tanto altro!

Potrebbe piacerti...