matrimonio in spazi esterni
Blog Outdoor e giardinaggio

Come organizzare un matrimonio economico all’aperto senza sacrificare lo stile

Il matrimonio all’aperto è una delle scelte più amate da chi desidera un evento romantico, immerso nella natura e con un alto grado di personalizzazione.

Ma non solo: optare per una location en plein air può rivelarsi una soluzione estremamente conveniente, soprattutto quando si sceglie di gestire ogni fase dell’organizzazione in autonomia.

In questo articolo ti accompagneremo passo dopo passo nella realizzazione di un matrimonio all’aperto fai da te, con consigli pratici, esempi reali e soluzioni che ti permetteranno di contenere i costi senza rinunciare a stile e comfort. Idee e consigli utili anche per professionisti del settore eventi, che sono in cerca di ispirazioni per avere le soluzioni indispensabili per ogni occasione.

Matrimonio fai da te: organizzare un evento indimenticabile senza spendere una fortuna

Organizzare un matrimonio può essere davvero costoso: abiti, location, pranzo, fotografo, open bar… Per chi ha un budget per il matrimonio ridotto è importante non solo capire su quali aspetti dell’organizzazione investire di più e su quali risparmiare, ma anche pensare fuori dagli schemi e trovare soluzioni economiche e di impatto. 

Scegliere la location per matrimoni giusta

La location ideale per un matrimonio all’aperto non deve necessariamente essere costosa o lontana. Puoi trovare tutto ciò che serve a pochi passi da casa: un giardino privato, un cortile di campagna, il prato dietro una casa di famiglia.

Questi spazi, spesso sottovalutati, offrono intimità, flessibilità e una bellezza bucolica che si sposa perfettamente con l’atmosfera rilassata dei matrimoni en plein air.

Puoi decorare un vecchio albero con fiori e luci, creando così un punto focale emozionante e ricco di significato. Fissare tendaggi tra i rami di più alberi, per riparare dal sole e creare un’atmosfera romantica. 

Durante il sopralluogo, valuta con attenzione:

  • La superficie disponibile, per assicurarti che ci sia spazio sufficiente per ospitare gli invitati, le sedute e le varie aree funzionali (cerimonia, pranzo, relax).
  • L’accessibilità, pensando non solo agli ospiti, ma anche a eventuali fornitori e allestitori.
  • L’elettricità e l’acqua, fondamentali per illuminazione, musica e ristorazione.
  • I servizi igienici, che, se assenti, possono essere integrati con strutture mobili.

Consiglio rapido: Prima di confermare la location, visitala alla stessa ora del giorno in cui si svolgerà il matrimonio. La luce naturale cambia drasticamente e questo può influenzare sia l’atmosfera che le fotografie.

location matrimonio all'aperto

Arredi funzionali e facili da gestire

Gli arredi sono una delle componenti che più influenzano l’aspetto e la funzionalità dell’evento. Per un matrimonio fai da te, è importante scegliere mobili pratici, ma che abbiano anche un’estetica curata.

Sedie richiudibili e tavoli pieghevoli sono tra le soluzioni più versatili: leggeri, facili da trasportare e perfetti per creare postazioni diverse, dal buffet al tavolo degli sposi.

Per la cerimonia, le sedute possono variare dalle classiche sedie in plastica bianca a panche da giardino in legno o metallo, ideali anche per creare zone relax o angoli lounge.

L’area buffet può essere allestita sotto un gazebo da esterno decorato con tende bianche, per garantire ombra e stile.

Un esempio pratico? Puoi trasformare la zona d’ombra sotto un grande albero in un piccolo salotto all’aperto, utilizzando panche rivestite con cuscini colorati e tavolini bassi decorati con fiori di campo e candele, per offrire agli ospiti un luogo accogliente dove rilassarsi durante la giornata.

Oltre all’estetica, non dimenticare la praticità: scegli mobili pieghevoli e facilmente impilabili, per facilitare montaggio, trasporto e conservazione dopo la cerimonia.

Decorazioni per matrimonio fai da te per creare atmosfera

Una delle grandi libertà dell’organizzazione fai da te è la possibilità di personalizzare ogni angolo dell’evento con decorazioni pensate e realizzate direttamente da te, o con l’aiuto di amici e familiari. L’illuminazione, ad esempio, è un elemento chiave per creare atmosfera: con le luci a LED da esterno si possono realizzare installazioni scenografiche appendendo fili di luci tra gli alberi, intorno al gazebo o lungo i sentieri che conducono all’area ricevimento.

Le lanterne solari sono un’ottima alternativa per chi desidera un tocco rustico o in stile boho, e hanno il vantaggio di non richiedere allacci elettrici.

Anche l’ingresso degli ospiti merita attenzione: un arco floreale, realizzato magari con l’aiuto di un’amica o un amico appassionati di piante, può segnare simbolicamente l’inizio della cerimonia e trasformarsi in uno sfondo perfetto per le foto.

Tappeti, candele, bottiglie di vetro con luci interne, vecchie valigie o cassette di legno possono essere usate per creare composizioni tematiche con pochissimo budget.

Un consiglio utile? Organizza almeno una giornata “crafting” con amici e parenti: sarà un momento divertente e partecipato, e vi permetterà di preparare molte decorazioni in anticipo, senza stress. 

archi da giardino con decorazioni
Outsunny Set di 3 archi da giardino

Food & drink: buffet di matrimonio in libertà

Uno dei vantaggi più significativi dell’organizzazione del buffet matrimonio fai da te riguarda la gestione del cibo e delle bevande. Puoi scegliere se preparare in autonomia un buffet freddo, affidarti a un servizio di catering leggero o, per un tocco originale, ingaggiare un food truck.

Allestire una zona food ben organizzata è fondamentale. I tavoli pieghevoli si prestano perfettamente come appoggio per le pietanze o per creare una vera e propria area ristorante. Utilizza carrelli portavivande per facilitare il servizio e mantenere ordine e pulizia durante l’evento.

Per l’angolo beverage, puoi allestire una postazione con contenitori per il ghiaccio, caraffe con bevande fresche, bicchieri compostabili e dispenser. Non dimenticare l’ombra: ombrelloni o tendaggi leggeri, come le tende a vela, sono utilissimi per mantenere il cibo al fresco e garantire comfort agli ospiti.

Un consiglio in più? Prevedi qualche tavolo alto o una zona “bar” con sgabelli per creare un’atmosfera dinamica e conviviale, ideale per l’aperitivo o il dopocena.

Matrimonio con la pioggia: il piano B in caso di maltempo

Anche nei mesi estivi, le condizioni meteo possono cambiare rapidamente. Per questo è fondamentale predisporre un piano alternativo in caso di pioggia.

Outsunny Tendone per feste con pareti e finestre

Puoi optare per gazebo richiudibili con pareti laterali, che garantiscono una copertura efficace e rapida da installare. In alternativa, le pergole con tende idrorepellenti offrono una soluzione elegante e funzionale.

Per il pavimento, valuta l’uso di tappeti drenanti, pedane in plastica o pavimentazioni da esterno, che evitano il contatto diretto con il terreno per tenere lontano il fango, rendono agevole il passaggio anche con scarpe eleganti.

Tieni a disposizione anche alcuni ombrelli di cortesia e copertine leggere, nel caso le temperature calino improvvisamente. Se la stagione in cui ti sposi può essere maggiormente soggetta a temporali, considera di scegliere una location che disponga di una zona coperta in cui ripararsi.

Matrimonio all'aperto: pro e contro di ogni stagione

Ogni stagione offre opportunità e sfide diverse per un matrimonio all’aperto. Ecco una guida per aiutarti a sfruttare al meglio le caratteristiche di ogni periodo:

Matrimonio in primavera (Aprile-Maggio)

  • Vantaggi: fioritura naturale, temperature miti, prezzi più bassi rispetto all’alta stagione
  • Sfide: piogge improvvise, vento, terreno umido
  • Consigli: predisporre un piano B solido, scegliere fiori di stagione locali, prevedere coperte leggere per gli ospiti nelle ore serali

Matrimonio in estate (Giugno-Agosto)

  • Vantaggi: giornate lunghe, clima stabile, ampia scelta di location
  • Sfide: caldo intenso, insetti, alta richiesta di servizi (costi maggiori)
  • Consigli: evitare le ore centrali della giornata, predisporre zone d’ombra e rinfreschi, usare candele alla citronella per allontanare insetti

Matrimonio in autunno (Settembre-Ottobre)

  • Vantaggi: colori spettacolari, temperature gradevoli, frutti di stagione per decorazioni
  • Sfide: giornate più corte, possibilità di pioggia, foglie cadute
  • Consigli: pianificare in base alle ore di luce, prevedere illuminazione aggiuntiva, sfruttare i colori autunnali nella palette

Matrimonio in inverno (location protette all’aperto)

  • Vantaggi: atmosfera intima, location meno richieste, prezzi vantaggiosi
  • Sfide: freddo, ore di luce limitate, necessità di strutture riscaldate
  • Consigli: utilizzare serre o strutture vetrate, prevedere sistemi di riscaldamento, giocare con luci e candele per creare atmosfera

Checklist del matrimonio fai da te

Per aiutarti nella pianificazione, ecco una checklist completa:

  • Arredi: sedie, tavoli, gazebo, panche, tappeti
  • Decorazioni: luci, archi, cuscini, fiori freschi o secchi
  • Zona food & drink: tavoli buffet, carrelli, contenitori, bicchieri e stoviglie compostabili
  • Comfort ospiti: ventilatori, zanzariere, coperte leggere, cuscini
  • Piano B per maltempo: coperture, pareti laterali, stuoie drenanti, ombrelli di scorta

Idee e vantaggi per i professionisti dell’organizzazione eventi

Chi lavora nel mondo dell’organizzazione di eventi sa quanto sia importante avere il controllo sull’allestimento. Disporre di una dotazione propria di strutture e arredi permette di rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti, ridurre i tempi di preparazione e tagliare significativamente i costi legati al noleggio.

Che tu sia wedding planner, gestore di location o fornitore di servizi catering, avere a disposizione gazebo, tavoli, sedute e accessori ti consente di proporre soluzioni su misura, senza dover dipendere da fornitori esterni. Questo si traduce in maggiore flessibilità operativa e in un’offerta più completa e competitiva.

allestimento location con tavoli e sedie

Arredi da esterno riutilizzabili e versatili

Uno degli aspetti più vantaggiosi degli arredi per eventi è la loro versatilità. Investire in elementi modulari, pieghevoli o componibili significa poterli adattare a contesti molto diversi tra loro.

Con un set di tavoli pieghevoli professionali, ad esempio, puoi allestire con la stessa struttura un matrimonio in giardino, un buffet aziendale all’aperto o un evento culturale. Aggiungendo tovaglie, centrotavola e decorazioni personalizzate, ogni allestimento sarà unico.

Lo stesso vale per gazebo e pergole, utilizzabili come coperture per cerimonie, aree food, angoli lounge o postazioni bar. I set da salotto da esterno, invece, possono arredare un’area relax per gli ospiti, essere usati come angolo photobooth o come corner conversazione durante eventi business.

Facilità di trasporto e autonomia

Outsunny Gazebo pieghevole

Una delle principali esigenze dei professionisti è la rapidità di montaggio e smontaggio. Gli arredi pieghevoli e compatti permettono di gestire più eventi nella stessa giornata o di spostarsi rapidamente da una location all’altra.

Se lavori in autonomia o con un piccolo team, la leggerezza e la facilità di trasporto diventano elementi chiave. Strutture robuste ma facili da movimentare ti fanno risparmiare tempo prezioso e migliorano l’efficienza complessiva dell’organizzazione.

Inoltre, avere tutto il necessario già disponibile riduce i margini di errore e ti consente di intervenire velocemente in caso di modifiche dell’ultimo minuto.

Un investimento che si ammortizza nel tempo

Acquistare attrezzature per allestimenti di eventi può sembrare impegnativo all’inizio, ma è una scelta che si ripaga velocemente. Calcolando la spesa media di noleggio per ogni evento, è facile comprendere che dopo pochi utilizzi il materiale acquistato inizia a generare valore.

Ogni elemento può essere utilizzato più volte, con un impatto ambientale minore e un ritorno economico maggiore. Aggiungendo un servizio di noleggio per altri professionisti o clienti privati, puoi trasformare l’attrezzatura in una fonte di reddito supplementare.

FAQ: le domande più frequenti per organizzare un matrimonio in giardino

In genere, se si tratta di proprietà privata, non sono necessari permessi specifici. Tuttavia, verifica sempre:

  • Eventuali regolamenti comunali su rumore e orari
  • Limitazioni condominiali o di vicinato
  • Necessità di coperture assicurative temporanee

Se la location non dispone di servizi, le opzioni sono:

  • Bagni chimici di design (esistono versioni eleganti specifiche per eventi)
  • Container bagno con allacci temporanei
  • Accordi con strutture vicine

Assolutamente sì, con le giuste precauzioni:

  • Serre riscaldate o tensostrutture con pareti trasparenti
  • Sistemi di riscaldamento come funghi riscaldanti o stufe a bioetanolo
  • Coperte e bevande calde per gli ospiti
  • Scegli stoviglie compostabili o riutilizzabili
  • Opta per fiori di stagione e locali
  • Evita i palloncini e altri elementi non biodegradabili
  • Prevedi un piano di raccolta differenziata
  • Realizza un buffet con prodotti di stagione e a chilometro zero
  • Predisponi contenitori per lasciare che gli invitati portino a casa il cibo avanzato

Sì, è fondamentale informare gli ospiti:

  • Specifica il dress code adatto (e il tipo di scarpe consigliate)
  • Suggerisci eventuali accessori utili (cappelli per il sole, scialli per la sera)
  • Informa sulle modalità di arrivo e parcheggio
  • Verifica i limiti di decibel del comune
  • Usa sistemi audio direzionali
  • Predisponi una timeline che preveda musica più alta nelle ore centrali
  • Considera cuffie silent disco per il dopo cena

Conclusione

Che tu stia organizzando il tuo matrimonio o sia un professionista del settore, la chiave è avere strumenti adatti, versatili e di qualità.

Un evento ben riuscito non dipende dal budget, ma dalla cura dei dettagli e dalla capacità di valorizzare ogni spazio. Con un pizzico di creatività e le soluzioni giuste, ogni matrimonio all’aperto può trasformarsi in un ricordo indimenticabile, da vivere e da raccontare.

Se sei in cerca di articoli per organizzare in autonomia la tua cerimonia di matrimonio all'aperto, scopri il catalogo di Aosom.it.

Se invece stai cercando attrezzatura per organizzazione di eventi per la tua attività, scopri i vantaggi del portale Aosom Business.

Potrebbe piacerti...