scarpiera da ingresso
Guide Acquisto Per la Casa

Guida all’acquisto della migliore scarpiera per le tue esigenze

Trovare la scarpiera giusta può sembrare semplice, ma chiunque abbia una casa piccola o tante scarpe sa che non lo è affatto. Tra modelli salvaspazio, scarpiere con seduta, design moderni e materiali diversi, le opzioni sono tante, e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze richiede un po’ di attenzione.

Una buona scarpiera non serve solo a tenere in ordine le calzature: aiuta anche a ottimizzare lo spazio, mantenere la casa pulita e dare un tocco di stile all’ambiente.

Scopriamo insieme come scegliere la scarpiera perfetta in base allo spazio, alla capienza, ai materiali e alle funzioni extra.

Come scegliere la scarpiera giusta per te

Prima di scegliere una scarpiera è importante capire quali sono le tue reali esigenze: non tutte le case e non tutte le famiglie hanno le stesse abitudini o lo stesso spazio a disposizione.

Il primo passo è chiederti quante scarpe vuoi riporre e dove posizionerai il mobile portascarpe. Una scarpiera da ingresso, ad esempio, deve essere più compatta e funzionale, mentre una scarpiera da camera o da corridoio può puntare su maggiore capienza e su un design facile da abbinare al tuo arredo.

Per aiutarti nella scelta, considera questi aspetti fondamentali:

  • Spazio disponibile: misura con attenzione l’area in cui desideri collocare la scarpiera, tenendo conto anche dell’apertura delle ante o dei cassetti.
  • Capienza necessaria: calcola un numero medio di paia da sistemare. Per orientarti:
    • piccola (fino a 10 paia di scarpe)
    • media (tra 10 e 25 paia di scarpe)
    • grande (oltre 25 paia di scarpe, ideale per famiglie numerose).
  • Posizione: nell’ingresso conviene una scarpiera stretta e chiusa, per mantenere ordine e discrezione. In camera puoi optare per un modello più capiente e nel ripostiglio o guardaroba può bastare una soluzione semplice e funzionale.
  • Frequenza d’utilizzo: se usi spesso le scarpe riposte nella scarpiera, prediligi ante a ribalta o scorrevoli che facilitano l’accesso alle calzature.
scarpiera da ingresso

Capire da subito questi dettagli ti aiuterà a individuare la scarpiera ideale per il tuo spazio, evitando di acquistare un modello troppo grande o poco pratico.

L’opzione più flessibile per chi vuole creare una soluzione personalizzata. I moduli si combinano tra loro, adattandosi a ogni spazio. Le scarpiere componibili sono ottime per chi cambia spesso disposizione o necessita di soluzioni su misura.

Tipologie di scarpiere: quale scegliere in base allo spazio

Una volta individuate le tue esigenze di spazio e capienza, è il momento di capire quale tipologia di scarpiera fa davvero al caso tuo.
Oggi esistono modelli per ogni tipo di ambiente, dal piccolo ingresso alla camera da letto ampia, e scegliere quello giusto può fare la differenza in termini di praticità e armonia con l’arredamento.

Ecco le principali tipologie tra cui orientarti.

Scarpiera salvaspazio

Ideale per chi dispone di corridoi stretti o ingressi ridotti. La scarpiera slim è caratterizzata da una profondità contenuta e spesso da un’apertura a ribalta che permette di conservare molte paia di scarpe occupando pochissimo spazio.

Disponibili in varie dimensioni, puoi scegliere tra una scarpiera stretta e alta o piccola e compatta.

Scarpiera a ribalta

Una delle soluzioni più diffuse per la sua praticità. Le ante frontali si aprono inclinando i vani interni, che offrono spazio per riporre le scarpe in modo ordinato e facilmente accessibile.

Questa tipologia di mobile porta scarpe è disponibile in varie altezze e larghezze, per adattarsi a ogni spazio.

scarpiera salvaspazio a ribalta
HOMCOM Scarpiera da ingresso con ripiano
scarpiera con specchio
HOMCOM Scarpiera con specchio a 4 cassetti

Scarpiera a colonna o armadio

Consigliata per chi ha molte scarpe o deve organizzare le calzature di tutta la famiglia. Questi modelli offrono grande capienza e spesso includono ripiani regolabili, ante a battente o scorrevoli. Si adattano bene a camere, lavanderie o ripostigli.

Scarpiera con specchio

Una scelta elegante e moderna per chi desidera ampliare visivamente lo spazio e aggiungere un tocco di design. Lo specchio frontale è utile per un ultimo controllo prima di uscire di casa e rende la stanza più luminosa.

Scarpiera con panca

Perfetta per l’ingresso o la zona notte, unisce funzionalità e comfort. Puoi sederti comodamente per indossare o togliere le scarpe, mentre sotto la seduta trovi vani contenitore o cassetti dedicati alla sistemazione delle calzature. Alcuni modelli di scarpiera con panchina includono anche cuscini imbottiti.

Scarpiera con ante scorrevoli

Questo tipo di scarpiera è una soluzione ottimale per evitare l’ingombro dei cassetti ribaltabili o delle ante a battente. Grazie ai ripiani interni, questo tipo di scarpiere possono trasformarsi in un mobile multiuso, perfetto per l’ingresso e altri angoli della casa.

panca scarpiera
HOMCOM Scarpiera con panca e cassetti
scarpiera modulare
HOMCOM Scarpiera componibile con 18 moduli

Scarpiera modulare o componibile

L’opzione più flessibile per chi vuole creare una soluzione personalizzata. I moduli si combinano tra loro, adattandosi a ogni spazio. Le scarpiere componibili sono ottime per chi cambia spesso disposizione o necessita di soluzioni su misura.

Ogni tipologia di scarpiera risponde a un diverso modo di vivere e organizzare la casa: l’obiettivo è trovare il giusto equilibrio tra dimensioni, stile e praticità d’uso.

Materiali e design della scarpiera

Quando si sceglie una scarpiera, il materiale e il design non sono solo una questione estetica: incidono sulla resistenza, sulla praticità d’uso e sull’armonia con l’arredamento di casa.
Optare per il giusto mix tra funzionalità e stile significa acquistare un mobile che duri nel tempo e che si integri naturalmente con il resto dell’ambiente.

Vediamo quali sono i principali materiali tra cui scegliere e le loro caratteristiche.

  • Legno massello o impiallacciato:
    Ideale per chi ama uno stile caldo e naturale. Le scarpiere in legno si distinguono per solidità ed eleganza senza tempo, e sono perfette per ambienti classici, rustici o in stile scandinavo. Richiedono un po’ più di cura, ma garantiscono lunga durata e resistenza all’usura.
  • MDF o truciolare laminato:
    Una tipologia di scarpiera economica e molto diffusa, che offre un buon equilibrio tra qualità e prezzo. I pannelli sono rivestiti con diverse finiture e sono semplici da pulire. Rappresentano la scelta più versatile per la maggior parte delle case moderne.
  • Metallo o acciaio verniciato:
    Perfetto per chi predilige un look in stile industriale o contemporaneo. Le scarpiere in metallo sono robuste, leggere e facili da spostare. Spesso vengono utilizzate in ambienti minimal o in spazi di servizio come lavanderie e garage.
  • Plastica o tessuto:
    Soluzioni leggere, pratiche e adatte a chi cerca un mobile temporaneo o facilmente trasportabile. Le scarpiere in tessuto con struttura in metallo sono ideali per chi cambia spesso disposizione o ha bisogno di un contenitore semplice per scarpe stagionali.

Oltre al materiale, il design gioca un ruolo fondamentale. Puoi scegliere tra linee moderne e minimaliste, colori neutri e finiture lucide per un ambiente luminoso e ordinato, oppure optare per tonalità calde e naturali per creare una sensazione di accoglienza.
Anche i dettagli fanno la differenza: maniglie discrete, ante a battente con chiusura magnetica, piedini rialzati o vani aperti contribuiscono a rendere la tua scarpiera non solo utile, ma anche un vero elemento d’arredo.

Scarpiera multifunzione: le caratteristiche extra più utili

Oggi le scarpiere non sono più solo semplici mobili porta scarpe, ma veri e propri elementi multifunzione pensati per rendere la casa più pratica e ordinata.
Scegliere un modello con funzionalità extra può davvero migliorare l’esperienza d’uso quotidiana e adattare il mobile alle tue abitudini e al tuo stile di vita.

Scopriamo quali sono le caratteristiche che possono fare la differenza nella scelta della scarpiera.

  • Seduta integrata:
    Le scarpiere con seduta offrono la comodità di potersi sedere mentre ci si mette o toglie le scarpe. Perfette come scarpiera da ingresso, combinano praticità e design in un unico elemento.

  • Specchio frontale o laterale:
    Un dettaglio molto apprezzato per chi vuole ottimizzare gli spazi e dare luminosità all’ambiente. La scarpiera con specchio è ideale negli ingressi piccoli o nei corridoi, perché amplia visivamente lo spazio e consente di controllare il proprio outfit prima di uscire.

  • Ripiani regolabili:
    Una funzione spesso sottovalutata ma estremamente utile: poter modificare l’altezza dei ripiani permette di adattare la scarpiera a diversi tipi di calzature, dalle sneakers ai tacchi alti, fino agli stivali.
  • Vani portaoggetti o multifunzione:
    Alcuni modelli integrano cassetti o scomparti extra per conservare chiavi, calzascarpe, prodotti per la pulizia o piccoli accessori. Una soluzione intelligente per chi desidera massima organizzazione in poco spazio.

  • Sistemi di aerazione:
    Piccoli dettagli che migliorano l’igiene e la praticità. Le scarpiere possono avere griglie o fori di ventilazione che aiutano a mantenere l’interno asciutto e privo di odori.

  • Facilità di montaggio e manutenzione:
    Questo è un aspetto spesso decisivo nella scelta. Le scarpiere moderne sono progettate per essere montate facilmente anche da soli, e i materiali laminati o verniciati si puliscono rapidamente con un panno umido.
scarpiera multifunzione
HOMCOM Scarpiera multiuso con cassetti e ripiani

Dimensioni della scarpiera: come scegliere misure e capienza ideali

Una delle domande più comuni quando si acquista una scarpiera è: “Quale misura devo scegliere?”.
Trovare le dimensioni ideali è fondamentale per garantire che il mobile si inserisca perfettamente nello spazio disponibile e offra la giusta capienza per le tue esigenze.

Ecco alcuni consigli pratici per scegliere la misura perfetta:

  • Prendi le misure con precisione:
    Quando misuri lo spazio dove intendi posizionare la scarpiera, non ti limitare a larghezza, altezza e profondità: ricorda di considerare anche l’ingombro dell’apertura delle ante o dei cassetti, per evitare ostacoli o passaggi troppo stretti.
  • Valuta la profondità in base alla stanza:
    • Ingresso o corridoio stretto: opta per una scarpiera stretta e piccola, con profondità di circa 15-20 cm, soprattutto se prevedi di posizionarla dietro a una porta.
    • Camera o ripostiglio: puoi scegliere modelli più ampi (25-35 cm) che offrono maggiore capienza.
  • Scegli l’altezza in base alla capacità:
    • Scarpiere basse (fino a 60 cm): ideali sotto finestre o come panca con seduta.
    • Scarpiere medie (70-120 cm): la soluzione più equilibrata per l’ingresso o la camera.
    • Scarpiere alte o a colonna (oltre 120 cm): perfette per famiglie o per chi ha molte calzature.
  • Considera la quantità di scarpe da riporre:
    Un buon riferimento è calcolare circa 2-3 paia di scarpe per ripiano, a seconda della dimensione delle calzature. Se possiedi stivali o scarpe più voluminose, prediligi modelli con ripiani regolabili o spazi più ampi.

Una volta individuate le dimensioni ideali, potrai concentrarti su stile e colore della scarpiera per completare il tuo ambiente.

Manutenzione e organizzazione della scarpiera

Una scarpiera ben scelta è solo il primo passo: per mantenerla efficiente e piacevole da usare, è importante organizzarla in modo intelligente e prendersene cura nel tempo. Con pochi accorgimenti puoi evitare cattivi odori, risparmiare spazio e trovare sempre subito il paio di scarpe che cerchi.

Vediamo quali sono le buone abitudini da adottare per mantenere la tua scarpiera sempre in ordine.

  • Organizza per stagione o frequenza d’uso:
    All’interno della scarpiera tieni a portata di mano le scarpe che indossi più spesso, mentre quelle fuori stagione possono essere sistemate in un armadio o in scatole traspiranti sotto al letto.

  • Usa divisori o contenitori interni:
    Se la scarpiera è molto capiente, puoi sfruttare scatole, separatori o piccoli organizer per tenere in ordine le calzature e accessori come solette, lacci o prodotti per la cura delle scarpe.

  • Mantieni la ventilazione:
    L’umidità è la principale causa di cattivi odori. Scegli modelli con griglie o fori di aerazione oppure lascia la scarpiera leggermente aperta di tanto in tanto. Un trucco per evitare cattivi odori e umidità? Inserisci all’interno della scarpiera sacchetti di bicarbonato o profumatori naturali.

  • Pulizia periodica:
    Spolvera l’interno almeno una volta al mese con un panno asciutto o leggermente umido, a seconda del materiale, evitando prodotti troppo aggressivi. Se devi riporre scarpe bagnate o sporche, asciugale sempre prima di riporle: aiuterai il mobile a durare più a lungo.

  • Proteggi le superfici:
    Posiziona sotto le scarpe tappetini lavabili o fogli in plastica sottile: facilitano la pulizia e proteggono i ripiani da segni o macchie.

Trova la scarpiera giusta per te

Puoi trovare tanti modelli di scarpiere economiche e dalle dimensioni e design perfetti per le tue esigenze, sia online che nei negozi. Vieni a scoprire su Aosom.it tutta la selezione di mobili per scarpe, scarpiere in offerta e mobili da ingresso dotati di organizer per scarpe.

Domande frequenti sulla scelta della scarpiera

Il posto migliore per una scarpiera è l’ingresso, dove puoi riporre le scarpe appena rientri in casa, evitando di sporcare i pavimenti.
Se lo spazio è ridotto, puoi collocarla anche in corridoio, in camera da letto o nel ripostiglio, scegliendo un modello sottile o salvaspazio. L’importante è che sia facilmente accessibile e ben ventilata.

Le scarpiere chiuse sono la scelta più igienica ed estetica: proteggono le calzature dalla polvere e mantengono l’ambiente ordinato.
Le scarpiere aperte, invece, sono più pratiche per un uso quotidiano e permettono una maggiore aerazione. Puoi anche optare per una soluzione mista, con alcuni vani a vista e altri chiusi.

Dipende da dimensioni e struttura:

  • una scarpiera piccola contiene circa 8-10 paia,
  • una scarpiera media fino a 25 paia,
  • una scarpiera grande o a colonna può arrivare a oltre 30 paia di scarpe.
    Le scarpiere a ribalta o modulabili permettono di ottimizzare lo spazio senza rinunciare alla capienza.

Ricorda che l’effettiva capacità della scarpiera dipende sempre dai modelli di scarpe che riponi.

Per ambienti ridotti l’ideale è una scarpiera salvaspazio o a ribalta, con profondità minima e linee compatte.
Puoi anche scegliere una scarpiera sospesa o con specchio, che amplia visivamente lo spazio e mantiene l’ingresso ordinato.

Pulisci la scarpiera regolarmente con un panno umido e un detergente neutro, evitando prodotti abrasivi.
Per eliminare cattivi odori, lascia arieggiare i vani o utilizza sacchetti di bicarbonato o profumatori naturali. Se il mobile è in legno, asciugalo bene dopo la pulizia per evitare rigonfiamenti.

Sì, se hai spazio sufficiente. Le scarpiere con seduta sono comode e funzionali, soprattutto nell’ingresso: permettono di indossare le scarpe seduti e, allo stesso tempo, offrono un vano contenitore aggiuntivo sotto il cuscino.

Potrebbe piacerti...