Come funziona il Black Friday
Blog Festività

Black Friday 2025: cos’è, quando inizia, quanto dura e come prepararsi alle offerte

Il Black Friday 2025 è uno degli appuntamenti più attesi dell’anno dagli amanti dello shopping e da chi vuole risparmiare senza rinunciare alla qualità. Non è solo una data sul calendario, ma un vero e proprio fenomeno sociale e commerciale che, negli ultimi anni, ha cambiato il modo in cui acquistiamo.

Per molti, il Black Friday significa avere finalmente l’occasione giusta per comprare quel prodotto tanto desiderato; per altri è il momento ideale per anticipare i regali di Natale ed evitare lo stress dell’ultima ora. Ma al di là delle aspettative personali, questo evento porta con sé una serie di domande che ogni anno tornano puntuali: quando è il Black Friday? Quanto dura? Quali sconti ci saranno? Conviene davvero approfittarne?

In questa guida vogliamo rispondere a tutte queste domande, raccontando non solo la storia e il significato del Black Friday, ma anche fornendoti consigli pratici su come affrontarlo al meglio, su cosa comprare e quando inizia il Black Friday 2025.

Cos’è il Black Friday e perché si chiama così

Il termine Black Friday si traduce letteralmente con venerdì nero. Ma perché un nome così apparentemente cupo per una giornata che, in realtà, è diventata sinonimo di affari e regali?

Ci sono due teorie principali. La prima è quella contabile: nei libri di bilancio, le perdite venivano segnate in rosso, mentre i guadagni erano indicati in nero. In occasione del Black Friday, grazie alle vendite eccezionali, i negozi passavano dal “rosso” al “nero”, registrando utili importanti.

La seconda teoria, invece, è legata al traffico cittadino. Negli anni ’60, a Philadelphia, le strade si riempivano di auto e persone che, il giorno dopo il Ringraziamento, si riversavano nei negozi in cerca di sconti. La situazione era talmente caotica da far coniare il termine black per descrivere il traffico intenso e lo smog che ne derivava.

Al di là delle origini, oggi il Black Friday è un fenomeno globale. Non riguarda più solo gli Stati Uniti, ma è diventato una tradizione anche in Europa e in Italia, soprattutto grazie all’e-commerce. Ed è proprio qui che si concentra la maggior parte degli acquisti, perché comprare online permette di risparmiare tempo, confrontare facilmente i prezzi e ricevere i prodotti direttamente a casa.

Quando è il Black Friday 2025?

Non si tratta però di un evento improvvisato. Da sempre, il Black Friday cade il giorno successivo al Thanksgiving Day, la Festa del Ringraziamento americana, che si celebra il quarto giovedì di novembre. È un appuntamento che, negli Stati Uniti, apre ufficialmente la stagione degli acquisti natalizi.

In Italia, anche se il Ringraziamento non fa parte della nostra tradizione, abbiamo accolto con entusiasmo l’idea di un giorno (o meglio, di un periodo) interamente dedicato agli sconti. Così, negli ultimi anni, anche i nostri negozi fisici e gli e-commerce hanno iniziato a proporre offerte e promozioni sempre più ricche per il venerdì nero, trasformando novembre in un mese attesissimo dagli amanti dello shopping.

Quanto dura il Black Friday e fino a quando si può approfittarne

Un tempo il Black Friday era davvero solo un giorno. Oggi, invece, si parla di Black Week o addirittura di Black Month.

  • Nella Black Week, che precede il venerdì nero, molti brand iniziano a proporre offerte già dal lunedì, con sconti progressivi che crescono fino al culmine del venerdì.

  • Alcuni e-commerce preferiscono lanciare promozioni lampo, valide solo per 24 o 48 ore, per spingere gli utenti a cogliere al volo l’occasione.

  • Infine, il Cyber Monday, che nel 2025 cadrà il 1° dicembre, prolunga la stagione degli sconti con promozioni dedicate soprattutto a chi acquista online e a chi cerca tecnologia, ma che ormai riguarda anche tanti altri settori.

In pratica, il Black Friday non dura più solo 24 ore: hai a disposizione diverse settimane per fare i tuoi acquisti con sconti anticipati, pianificando meglio le spese e approfittando delle offerte giuste senza la pressione del tempo.

shopping online black friday

Quanto si risparmia durante il Black Friday

Uno dei motivi del successo del Black Friday è il risparmio che consente. Ma quanto si risparmia davvero con gli sconti Black Friday?

In media, gli sconti possono variare dal 20% al 50%, con punte che arrivano anche oltre per alcuni articoli o in particolari promozioni. Alcuni settori, come la tecnologia e l’abbigliamento, sono noti per le riduzioni più aggressive. Tuttavia, anche altre categorie stanno guadagnando terreno: articoli per la casa, mobili per l’ufficio, complementi d’arredo e accessori per animali sono sempre più presenti nelle promozioni del Black Friday.

Per non lasciarti ingannare, conviene seguire alcune regole:

  • controlla i prezzi già settimane prima, così saprai riconoscere i veri affari;

  • confronta più siti, per capire dove conviene davvero;

  • assicurati che le percentuali di sconto molto alte siano realistiche e che i prezzi non siano stati gonfiati precedentemente per dare solo l’illusione di essere convenienti;

  • tieni d’occhio le offerte lampo, ma non farti prendere dalla fretta: valuta sempre se quel prodotto ti serve davvero.
quanto si risparmia con il black friday

Cosa conviene comprare al Black Friday 2025

Non tutti gli acquisti sono uguali. Alcuni prodotti conviene comprarli proprio durante il Black Friday, perché le riduzioni sono più consistenti.

arredamento casa salotto
  • Articoli per lo spazio di lavoro: che sia per la tua postazione in ufficio o per il tuo studio di casa, le offerte Black Friday su sedie ergonomiche e scrivanie sono da tenere d’occhio, per migliorare il tuo spazio lavorativo. quotidiano.

  • Giochi e prodotti per bambini: il Black Friday è un’ottima occasione per acquistare i regali di Natale con anticipo e senza spendere una fortuna, scoprendo tante idee regalo per i più piccoli. Tra i prodotti più cercati tra le promozioni Black Friday possiamo trovare macchine elettriche, moto elettriche e giochi cavalcabili.

  • Decorazioni natalizie: il momento perfetto per chi deve dotarsi degli indispensabili per le feste, dall’albero di Natale alle ghirlande, fino alle decorazioni gonfiabili da esterno.
moto elettrica per bambini

Su Aosom.it puoi trovare promozioni su queste e molte altre categorie: dai mobili per la casa all’arredo giardino, passando per gli articoli per animali e i prodotti fitness.

Dove comprare durante il Black Friday

Una delle domande più frequenti è: dove conviene comprare durante il Black Friday? La risposta, oggi, non è unica. Negli ultimi anni praticamente tutti i grandi brand e i principali negozi, sia fisici che online, hanno iniziato a proporre promozioni in questa occasione. Questo significa che le opportunità non mancano: dai negozi fino alle piattaforme di e-commerce, ognuno ha le proprie offerte speciali.

Tuttavia, il canale che ha conquistato sempre più spazio è senza dubbio l’e-commerce. Comprare online durante il Black Friday offre diversi vantaggi:

  • puoi confrontare i prezzi in pochi clic, evitando di spostarti da un negozio all’altro;

  • hai la possibilità di leggere recensioni, descrizioni e dettagli tecnici prima dell’acquisto;

  • eviti code, affollamenti e lo stress tipico degli acquisti nei centri commerciali;

  • approfitti di spedizioni direttamente a casa o in punti di ritiro, rapide e, in molti casi, gratuite;

  • trovi spesso promozioni esclusive disponibili solo sul sito ufficiale del rivenditore.

Un altro elemento da non sottovalutare è la comodità: acquistare dal divano di casa ti permette di ragionare con calma, fare una lista e pianificare meglio i tuoi acquisti senza la pressione della folla.

Consigli pratici per affrontare il Black Friday senza stress

Il Black Friday può trasformarsi in un’esperienza caotica se ci si lascia prendere dalla frenesia. Ecco alcuni consigli pratici per vivere al meglio il periodo di sconti del venerdì nero:

  • Fai una lista dei desideri: in questo modo non cadi nella trappola degli acquisti impulsivi.

  • Stabilisci un budget: sapere quanto vuoi spendere ti aiuterà a non esagerare.

  • Monitora i prezzi in anticipo: così puoi distinguere i veri sconti dalle false promozioni.

  • Iscriviti alle newsletter: molti e-commerce, inviano offerte esclusive e codici sconto solo agli iscritti.

  • Approfitta degli sconti anticipati: diluisci gli acquisti nei giorni precedenti per ridurre lo stress del venerdì nero.

  • Acquista online con calma: prenditi il tempo per leggere le descrizioni, controllare le recensioni e confrontare i prodotti.

Domande frequenti sul Black Friday 2025

Il Black Friday 2025 sarà venerdì 28 novembre.

Il Black Friday ormai è spesso esteso oltre il venerdì e può durare anche un intero weekend. Oggi la promozione può durare anche diverse settimane: si parla di Black Week e si conclude con il Cyber Monday del 1° dicembre 2025.

In generale è consigliato approfittare delle offerte su prodotti che solitamente hanno prezzi alti, per riuscire a comprarli risparmiando. Oltre a tecnologia e moda, conviene approfittare di sconti su arredamento, giocattoli, attrezzatura sportiva e arredo giardino

Il Black Friday è nato come giornata di sconti nei negozi fisici ed è oggi diffuso anche online, mentre il Cyber Monday è dedicato esclusivamente agli acquisti online, con particolare attenzione a tecnologia e e-commerce.

Il termine Cyber Monday indica il “lunedì cibernetico”: è il lunedì successivo al Black Friday e nasce negli Stati Uniti come giornata di offerte speciali riservate allo shopping online su prodotti tecnologici.

Il Cyber Monday 2025 cadrà lunedì 1° dicembre. Segna la fine della stagione di sconti del Black Friday e propone offerte imperdibili soprattutto sul web.

Il Black Friday si celebra una sola volta all’anno, sempre il giorno successivo al Ringraziamento negli Stati Uniti, ovvero il quarto venerdì di novembre.

La settimana del Black Friday è chiamata Black Week, cioè i giorni che precedono il venerdì nero. In questa settimana molti negozi ed e-commerce anticipano le promozioni con sconti crescenti. La Black Week 2025 sarà nella settimana che parte dal 24 novembre.

Sì, a patto di acquistare da siti affidabili e riconosciuti. È consigliabile controllare recensioni, condizioni di reso e metodi di pagamento sicuri. Gli e-commerce più noti, garantiscono pagamenti protetti e spedizioni tracciabili, ma fai attenzione di essere sui siti ufficiali e non su siti ingannevoli.

Potrebbe piacerti...