Blog Per la casa

Come arredare il bagno? Consigli utili per ogni casa

Arredare la casa è un impegno non da poco, che richiede attenzione e cura per ogni singolo ambiente. Spesso, però, nella frenesia della progettazione, tendiamo a sottovalutare il bagno, lasciandolo per ultimo, magari pensando che la sola presenza dei sanitari basti a riempirne lo spazio. E proprio qui ci sbagliamo!

Il bagno non è più solo un ambiente funzionale, ma un vero e proprio spazio di benessere e design. L'arredamento bagno non va sottovalutato, perché per renderlo più funzionale, accogliente ed elegante è necessario abbinare mobili e accessori che rispecchino lo stile della tua casa e che facilitino la tua vita quotidiana.

Scopriamo insieme alcuni consigli utili per arredare il bagno, esplorando le idee bagno più innovative e le soluzioni salvaspazio per trasformare ogni centimetro disponibile. Vediamo insieme quali sono i prodotti immancabili e come scegliere il design bagno perfetto per te.

Pianificazione e massimizzazione dello spazio: il segreto di un bagno funzionale

Prima di scegliere qualsiasi mobile per bagno, è fondamentale una pianificazione accurata per assicurarsi di valutare opzioni di arredo bagno precise e funzionali.

Inizia con una valutazione onesta del tuo bagno:

  • Dimensioni reali: Misura accuratamente lunghezza, larghezza e altezza. Realizza una piantina per avere una migliore panoramica della struttura
  • Impianti esistenti: Posizione di scarichi, prese elettriche, interruttori, un dettaglio fondamentale sia che tu voglia posizionare nuovi mobili o effettuare una ristrutturazione completa
  • Punti di forza: Finestre, altezza soffitti, nicchie naturali e tutto ciò che può contribuire a valorizzare il bagno
  • Criticità: Spazi inutilizzati, angoli difficili da sfruttare, scarsa illuminazione e altri dettagli che ritieni siano da migliorare.

Un’altra importante considerazione da fare è quella sulle esigenze di utilizzo del bagno:

  • Quante persone lo useranno: Adulti, bambini, anziani hanno esigenze diverse
  • Frequenza d’uso: si tratta del bagno principale di casa o del bagno per gli ospiti?
  • Esigenze speciali: Accessibilità, sicurezza, praticità

Strategie salvaspazio per bagni piccoli

Lo spazio non è mai abbastanza in bagno, ma con le strategie giuste anche pochi metri quadri possono diventare funzionali e accoglienti. Le soluzioni salvaspazio sono la chiave, specialmente se devi arredare un bagno piccolo.

Sfrutta lo spazio verticale: in un bagno piccolo ogni centimetro sulla parete è prezioso. Pensa in termini di colonne e sviluppo verso l’alto piuttosto che in larghezza, non solo con i mobili ma anche con piastrelle e decorazioni dallo sviluppo verticale, che aiutano a slanciare il bagno.

Libera il pavimento dagli ingombri: i mobili bagno sospesi creano un senso di leggerezza e facilitano la pulizia, facendo sembrare lo spazio più grande.

Gioca poi con le illusioni ottiche, utilizzando specchi grandi, colori chiari e un’illuminazione bagno strategica, che possono raddoppiare visivamente le dimensioni del bagno. Anche elementi trasparenti come box doccia o mensole in vetro aiutano a dare un aspetto più leggero e assicurano una visuale dello spazio senza impedimenti.

Gli arredi bagno e le soluzioni ideali da scegliere comprendono quindi:

  • Mobili bagno sospesi: Donano leggerezza visiva e facilitano la pulizia del pavimento. Perfetti per un bagno moderno.
  • Nicchie e contropareti: Sfrutta gli spazi non convenzionali per creare vani contenitori integrati, ideali per organizzare il bagno.
  • Mobili multifunzione: Opta per arredi che svolgono più ruoli, come sgabelli contenitore o mensole con portasciugamani integrato.
mobili bagno salvaspazio

Guida ai materiali per mobili bagno

La scelta dei materiali giusti è cruciale in un ambiente umido come il bagno. Ogni materiale ha caratteristiche specifiche che influenzano durata, manutenzione ed estetica.

Il bagno presenta sfide uniche:

  • Umidità costante: 60-80% di umidità relativa
  • Sbalzi termici: Docce calde e aria fredda
  • Condensa: Vapore che si deposita sulle superfici
  • Prodotti chimici: Detergenti aggressivi per la pulizia

In commercio si possono trovare tante soluzioni di arredo bagno realizzate con materiali di diverso tipo. I più diffusi e utilizzati per realizzare i mobili da bagno sono:

  • Legno (Massello, MDF, Laminato): Il legno massello offre calore e robustezza, ma richiede trattamenti specifici anti-umidità. MDF e laminato sono più economici e resistenti all’acqua, ideali per un arredo bagno economico ma stiloso.
  • Metallo: Perfetto per un bagno stile industriale, offre resistenza e un tocco di modernità.
  • Vetro: Conferisce eleganza, pulizia visiva e luminosità, specialmente per ripiani o ante di armadietti.
  • Compositi e resine: Materiali moderni, igienici e facili da pulire, disponibili in una vasta gamma di colori e finiture.

Assicurati sempre che i materiali siano specifici per ambienti umidi, per garantire durabilità nel tempo, soprattutto se scegli un mobile che non è specificamente progettato per essere usato in bagno.

L'importanza strategica di luce e colori nel bagno

Illuminazione bagno e scelta dei colori bagno sono fondamentali per creare l’atmosfera giusta e rendere il tuo spazio più ampio e accogliente.

Per quanto riguarda l’illuminazione, il bagno può disporre di due fonti principali: luce naturale e luce artificiale. Le finestre devono assicurare un passaggio ottimale della luce naturale senza sacrificare la privacy: per questo motivo, si possono scegliere tende leggere che non filtrano eccessivamente la luce ma assicurano comunque una protezione dalla vista dall’esterno. In alternativa si possono installare infissi con vetri satinati o applicare apposite pellicole che ne ricreano l’effetto.

La luce artificiale è un’aggiunta fondamentale, soprattutto quando si tratta di bagni ciechi, e può essere divisa in tre categorie:

  • Illuminazione generale: Plafoniere o faretti a soffitto per illuminare l’intero ambiente.
  • Illuminazione funzionale: Applique, luci sopra la doccia o specchio bagno con luci LED sopra il lavandino, per facilitare la routine quotidiana in bagno.
  • Illuminazione d’accento: Strisce LED integrate in mobili o nicchie per un tocco di design e per enfatizzare elementi specifici.

La scelta dei colori per il bagno è un’altra tappa importante quando si vuole progettare un ambiente elegante e funzionale. Possiamo racchiudere in 3 punti principali i consigli sulla scelta dei colori:

  • Chiari: Bianco, beige, grigio chiaro sono perfetti per arredare un bagno piccolo perché riflettono la luce e ampliano visivamente lo spazio. Inoltre, le colorazioni chiare e naturali in stile scandinavo, trasmettono una sensazione di semplicità e rilassatezza.
  • Scuri: Se hai un bagno grande, puoi osare con colori più intensi per creare un'atmosfera sofisticata e intima. Puoi optare per colorazioni a contrasto tra pareti e sanitari o mobili, ma fai attenzione a non esagerare per non rendere l’ambiente troppo caotico visivamente.
  • Accenti di Colore: Usa asciugamani, accessori o un singolo elemento decorativo colorato per dare personalità. Nei bagni con finestre puoi anche decorare lo spazio con piante che amano ambienti umidi, per aggiungere un tocco naturale.
colori chiari per il bagno

I mobili essenziali per ogni bagno: funzionalità e stile

Ora che abbiamo una visione chiara, vediamo i mobili bagno che non possono mancare per la tua organizzazione bagno.

Mobile sottolavabo

Lo spazio non è mai abbastanza in nessuna stanza! Se hai un lavandino sospeso puoi sfruttare lo spazio sottostante con un mobile sotto lavabo per il bagno. Il ripiano superiore è sagomato per lasciare spazio al tubo di scarico, così da sfruttare al massimo la zona sotto al lavandino.

I modelli più diffusi sono semplici e dotati di ante o cassetti, in alcuni casi gli armadietti possono anche prevedere una mensola interna per organizzare in modo ordinato ogni tuo oggetto.

mobile sotto lavabo grigio e bianco
Homcom Mobiletto Sottolavabo per Bagno con 2 Ante
Homcom Armadietto Sottolavabo con 2 Ante e Mensola Regolabile

Specchiera bagno

Quando ti sistemi i capelli, ti trucchi o ti fai la barba è indispensabile potersi guardare, quindi la specchiera bagno è un arredo che non può mancare sopra al lavandino.

I modelli più classici di specchiere bagno sono dotati di armadietti e mensole posizionati lateralmente o sul lato inferiore, mentre altri modelli molto diffusi nascondono dietro allo specchio stesso mensole e vani in cui riporre i prodotti da bagno.

Lo specchio però non è solo funzionale ma può diventare anche un ottimo alleato per ingrandire lo spazio del bagno: uno specchio grande, infatti, riflette una maggiore porzione della stanza e crea un’illusione ottica capace di farla sembrare più ampia.

Un dettaglio irrinunciabile da abbinare alla specchiera bagno è la luce, che ti permette di vedere anche i più piccoli dettagli durante la tua beauty routine. I modelli più classici di specchio bagno con luce possono essere dotate di uno o più attacchi per lampadine, mentre le specchiere moderne offrono un’illuminazione LED brillante integrata nella superficie stessa dello specchio, che spesso può essere attivata con comandi touch.

specchiera per bagno in legno con mensole
kleankin Specchiera Bagno in Legno con mensole
Specchiera bagno con luce LED e interruttore touch
HOMCOM Specchiera Bagno con Luci LED e Interruttore Touch

Colonna bagno

La colonna bagno è un mobile immancabile. Progettata con un design alto e compatto, è la soluzione perfetta per ogni bagno, soprattutto quelli piccoli.

Esistono tanti modelli di mobili per bagno a colonna: le caratteristiche principiali sono la presenza di uno o più armadietti con anta, ripiani aperti ed eventualmente anche uno o più cassetti. Possono essere dotati di piedini oppure progettati per essere appesi alla parete. 

L’altezza dell’armadietto bagno a colonna può variare a seconda dei modelli, arrivando fino a 180-200 cm. Questo ti permetterà di guadagnare tanto spazio per riporre i tuoi prodotti sfruttando al massimo lo spazio in verticale.

Colonna bagno in legno
kleankin Colonna Bagno con 2 Ripiani Aperti e 2 Armadietti
Colonna bagno stile industriale
kleankin Mobile a Colonna da Bagno a 3 Livelli in Legno e Acciaio

Cassettiera, scaffale e mobiletto bagno

Dove tenere asciugamani, carta igienica, detergenti per la pulizia del bagno e altri prodotti indispensabili? Per averli sempre in ordine e ben organizzati è utile dotarsi di un mobiletto bagno, che può essere composto da sezioni chiuse con ante e vani aperti, per avere tutto ben organizzato.

Per tenere in ordine oggetti più piccoli e in poco spazio si può optare per una cassettiera o per uno scaffale bagno dalle dimensioni contenute che, grazie ai diversi design disponibili, non solo ti regalano funzionalità ma anche un tocco di stile.

scaffale bagno con cesti in tessuto
HOMCOM Scaffale Bagno Salvaspazio con Ripiani in Legno e Tessuto
kleankin Mobiletto Bagno a Colonna Salvaspazio in Legno con Ruote

Mobile sopra WC

mobile sopra wc
Kleankin Mobile Sopra WC Salvaspazio con Mensola e Armadietto

Se hai un WC con cassetta di scarico puoi recuperare spazio anche in questo punto del bagno. Esistono mobili da posizionare sopra al WC, hanno un design compatto e offrono diverse opzioni per riporre i tuoi oggetti.

I mobili sopra WC sono realizzati con diversi design, si possono trovare modelli semplici solamente con mensole oppure modelli dotati di armadietti e cassetti. Mobili e scaffali possono essere anche realizzati con diversi materiali, tra i quali i più diffusi sono il legno e il metallo.

Il design che lascia ampio spazio aperto nella parte inferiore del mobile ti permette di utilizzarlo non solo sopra al WC ma anche sopra alla lavatrice o all’asciugatrice per sfruttare lo spazio soprastante.

Scopri tutte le idee di arredo bagno

Se i nostri consigli sugli arredi indispensabili per il bagno hanno risvegliato la tua immaginazione, scopri tutti i complementi d’arredo per il bagno su Aosom. Potrai scegliere fra tanti modelli salvaspazio e di design perfetti per la tua casa.

Potrebbe piacerti...